Sara Camurri
L’arte di vendere in un mondo Digital, senza dirlo
Aggiornamento: 19 ott 2020
"Non si vende più come una volta”: tranquillo, questo articolo non tratta di luoghi comuni, promesso! Dammi fiducia. :)

Le persone cambiano… E il marketing anche
Le tecniche di vendita delle aziende di tutti i settori merceologici, negli ultimi anni, si sono dovute adattare al cambiamento sociale che ha invaso anche il mondo del marketing e della comunicazione.
Oggi ti parlerò di come la promozione stessa dei prodotti/servizi delle aziende abbia cambiato sembianze con l’avvento del Digital Marketing. Sì, perché è in atto (già da un po’!) una rivoluzione in merito agli strumenti utilizzati, ma anche e soprattutto una nuova concezione degli argomenti e delle leve sulle quali investire tempo, energie and money per incentivare l’acquisto.
I nuovi canali del web marketing hanno portato con loro una nuova idea di comunicazione che mette in secondo piano la promozione del prodotto/servizio per accendere i riflettori sul brand, sui suoi valori, sulla sua personalità, sul suo modo di esprimersi (TOV).
Pensaci: oggi ottenere informazioni è estremamente semplice: siamo sommersi di recensioni, opinioni… Informazioni genuine e reali che ci portano ad attribuire ad esse maggiore fiducia e attendibilità rispetto a messaggi dichiaratamente promozionali/pubblicitari.
Ecco perché ai brand non conviene più cercare di ottenere una vendita con messaggi commerciali sul prodotto/servizio: le persone sono sempre più diffidenti e davanti ad un contenuto sponsorizzato dal tono promozionale storcono il naso.
Sia in caso di domanda manifesta (ricerco su Google e mi appaiono gli annunci sponsorizzati in cima, in base alle parole chiave inserite) sia in caso di domanda latente (sono su Facebook e mi compare l’annuncio che sponsorizza un brand di latticini per intolleranti al lattosio, perché seguo pagine di svariati brand per intolleranti), il risultato è sempre meno focalizzato su ciò che si vende o si promuove e sempre più sull’esperienza di acquisto stessa, sui benefit/plus, sui servizi al cliente.
Il digitale nel reparto commerciale
Alla luce delle nuove abitudini digital e social, l’ufficio marketing, che lavora a stretto contatto con il reparto commerciale per ottenere lead e, successivamente, la conversione dei prospect in clienti, avrà bisogno del supporto di un piano di comunicazione e marketing sui canali web che possono fare raggiungere gli obiettivi di business prefissati.
Il cuore di tutto, al di là del mezzo che lo ospiterà, sarà sempre il contenuto: creando e pubblicando contenuti di interesse rafforzerai il tuo brand e il pubblico si ricorderà di te anche quando sarà pronto ad acquistare.
Per arrivare lontano, parti dalla strategia
Tutto questo, naturalmente, va messo in atto con una precisa strategia di marketing alla base: le operazioni spot non sono mai la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di business, anche se realizzate in linea con le tendenze sociali.
Per costruire una casa solida, servono fondamenta forti, non credi?
Vuoi posare i mattoncini che compongono il tuo piano strategico di contenuti? Contattami!